Filosofia Pratica: L'arte di Vivere

Filosofia Pratica: L'arte di Vivere

counseling filosofico basato sul libro "Aristotele: l'arte di vivere"

09/01/2022

๐€๐‘๐ˆ๐’๐“๐Ž๐“๐„๐‹๐„: ๐ˆ ๐๐„๐๐ˆ/๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐€๐’๐’๐Ž๐‹๐”๐“๐ˆ ๐„ ๐‹๐€ ๐…๐„๐‹๐ˆ๐‚๐ˆ๐“๐€โ€™.
Abbiamo visto in precedenza che, risalendo mediante la domanda โ€˜๐๐„๐‘๐‚๐‡๐„'โ€™ voglio questa cosa?โ€™ le diverse possibili ๐˜ด๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช, alla sommitร  di tale catena di โ€˜perchรฉโ€™ troviamo sempre ๐™ช๐™ฃ ๐™ข๐™š๐™™๐™š๐™จ๐™ž๐™ข๐™ค ๐™œ๐™ง๐™ช๐™ฅ๐™ฅ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž ๐™–๐™จ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™ž ๐™š ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™–๐™ง๐™ž ๐™˜๐™๐™š ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™ช๐™ง๐™– ๐™ฃ๐™ค๐™ž ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ž ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™™๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™– ๐™ฅ๐™š๐™ง๐™จ๐™š๐™œ๐™ช๐™ž๐™ง๐™š ๐™˜๐™ค๐™ข๐™š ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™ž๐™ฃ๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™ž ๐™š ๐™ค๐™ง๐™ž๐™œ๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ง๐™ž, in quanto sono per noi โ€œbuoni in senso vero e proprioโ€ (agathรก kuriรดs) e quindi โ€œdesiderabili proprio e soltanto per essi stessiโ€ (kath'autรก).
Per individuare quali siano tali beni/fini assoluti (tรฉle haplรดs) che tutti noi perseguiamo, Aristotele ne distingue tre grandi categorie. Qui menzioniamo, in estrema sintesi, ๐›๐ž๐ง๐ข ๐ซ๐ž๐ฅ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ข ๐š๐ฅ ๐œ๐จ๐ซ๐ฉ๐จ quali la salute, la bellezza e proporzione fisica, e i piaceri fisici, inclusi quelli del cibo e del sesso; ๐›๐ž๐ง๐ข ๐ž๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐ข ๐š ๐ง๐จ๐ข, quali lโ€™โ€˜onoreโ€™ (inteso come apprezzamento del proprio valore umano da parte di altri) e una moderata quantitร  di ricchezza; e ๐›๐ž๐ง๐ข ๐ซ๐ž๐ฅ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ข ๐š๐ฅ๐ฅโ€™๐š๐ง๐ข๐ฆ๐š, tra i quali, oltre alla libertร  di scegliere la propria vita, spiccano ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ช๐˜ณ๐˜ต๐˜ถโ€™ (๐˜ค๐˜ช๐˜ฐรจ ๐˜ฆ๐˜ค๐˜ค๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ฆ) ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ต๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ, quali le profonde relazioni affettive (lโ€™โ€œamiciziaโ€), la giustizia, la generositร , la saggezza, la sapienza, la contemplazione (theorรญa), e molte altre. Ne parleremo piรน diffusamente in seguito.

Tuttavia, anche a livello di tali beni/fini assoluti ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ค๐˜ข๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช โ€›๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ'โ€™ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ฏ รจ ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ต๐˜ข. Infatti, se proviamo a chiederci ancora โ€˜๐๐„๐‘๐‚๐‡๐„'โ€™โ€™ ๐ฏ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ฎ๐ง ๐œ๐ž๐ซ๐ญ๐จ ๐›๐ž๐ง๐ž/๐Ÿ๐ข๐ง๐ž ๐š๐ฌ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ญ๐จ (per esempio: โ€›perchรฉ voglio la salute?โ€™ oppure: โ€œperchรฉ voglio la ricchezza?โ€), al termine dovremmo arrivare necessariamente, secondo Aristotele, a ๐™ช๐™ฃ ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™ž๐™ข๐™ค ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™ง๐™š ๐™ž๐™ก ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™š ๐™ฃ๐™ค๐™ฃ ๐™˜โ€™๐™š' ๐™ฅ๐™ž๐™ช' ๐™ช๐™ฃ ๐™ฅ๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™š', nel senso che nessuno di noi, se ci si chiedesse perchรฉ lo desideriamo, potrebbe darne una ragione ulteriore. Questo fine ultimo, se esiste, รจ veramente ๐™ž๐™ก ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™ค ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š ๐™จ๐™ช๐™ฅ๐™ง๐™š๐™ข๐™ค, ๐™ง๐™ž๐™จ๐™ฅ๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™ค ๐™–๐™ก ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™š ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ค ๐™ž๐™ก ๐™ง๐™š๐™จ๐™ฉ๐™ค ๐™š' ๐™ช๐™ฃ ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ค; ๐™ž๐™ก ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™ž๐™ข๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ž๐™ก ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™š ๐™ซ๐™ค๐™œ๐™ก๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ž ๐™œ๐™ก๐™ž ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™ง๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž, dai semplici mezzi agli innumerevoli beni/fini intermedi, e anche ai vari fini assoluti. E in effetti per Aristotele il problema primo dellโ€™etica non รจ quello di definire la nozione astratta di โ€˜beneโ€™ in generale (come aveva fatto il suo maestro Platone), ma quello di determinare ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก ๐™š' ๐™ž๐™ก ๐™จ๐™ค๐™ข๐™ข๐™ค ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™˜๐™ง๐™š๐™ฉ๐™ค ๐™˜๐™๐™š ๐™กโ€™๐™š๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™š ๐™ช๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ค ๐™ซ๐™ช๐™ค๐™ก๐™š ๐™š ๐™ฅ๐™ช๐™ค' ๐™ง๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ช๐™ฃ๐™œ๐™š๐™ง๐™š.

Aristotele esamina le comuni opinioni (รฉndoxa) della gente in merito a questo punto cruciale per lโ€™etica, e infine afferma che ๐™ฉ๐™–๐™ก๐™š ๐™จ๐™ค๐™ข๐™ข๐™ค ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š ๐™š ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™ž๐™ข๐™ค, ๐™˜๐™๐™š ๐™จ๐™˜๐™š๐™œ๐™ก๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™จ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™ง๐™š ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™จ๐™š' ๐™จ๐™ฉ๐™š๐™จ๐™จ๐™ค ๐™š ๐™ข๐™–๐™ž ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ค๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™ฃ๐™š ๐™ช๐™ฃ ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™ง๐™ค ๐™จ๐™ช๐™ฅ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™š, ๐™š' ๐™ก๐™– ๐…๐„๐‹๐ˆ๐‚๐ˆ๐“๐€' (eudaimonรญa), intesa come ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™š ๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™š ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™›๐™ค๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™š ๐™˜๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™š. E afferma anche che ๐™ž ๐™ซ๐™–๐™ง๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™–๐™จ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™ž ๐™จ๐™ค๐™ฃ๐™ค ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ฅ๐™ค๐™ฃ๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ž ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™›๐™š๐™ก๐™ž๐™˜๐™ž๐™ฉร , nel senso che essa ๐˜ด๐˜ช ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฑ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜จ๐˜ฐ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ช/๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ถ๐˜ต๐˜ช che sono la causa e il presupposto della felicitร  stessa.
Continueremo a parlarne nel prossimo post.

29/12/2021

๐ˆ ๐๐„๐๐ˆ/๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐€๐’๐’๐Ž๐‹๐”๐“๐ˆ ๐’๐Ž๐๐Ž ๐ˆ๐๐๐€๐“๐ˆ, ๐Ž๐‘๐ˆ๐†๐ˆ๐๐€๐‘๐ˆ, ๐„ ๐‚๐Ž๐Œ๐”๐๐ˆ ๐€ ๐๐Ž๐ˆ ๐“๐”๐“๐“๐ˆ.
Abbiamo visto nel precedente post che in merito ai BENI e FINI delle nostre azioni Aristotele opera una distinzione che costituisce una delle linee portanti della sua etica. Egli infatti identifica ๐™™๐™ช๐™š ๐™ฉ๐™ž๐™ฅ๐™ž ๐™™๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž ๐™š ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž: ๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ข๐™š๐™™๐™ž, ๐™˜๐™๐™š ๐™ง๐™ž๐™˜๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง๐™˜๐™รฉ ๐™˜๐™ค๐™ฃ ๐™š๐™จ๐™จ๐™ž ๐™ฅ๐™ค๐™จ๐™จ๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ค๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™š ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™ง๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž ๐™–๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ง๐™– ๐™จ๐™ช๐™ฅ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™ž; e ๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™˜๐™๐™š ๐™ง๐™ž๐™˜๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ค ๐™š ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ก๐™ค๐™ง๐™ค ๐™จ๐™ฉ๐™š๐™จ๐™จ๐™ž (kathโ€™autรก). I primi sono โ€Ÿcose necessarieโ€ (anankรกia) e utili, mentre i secondi sono โ€Ÿcose buone in senso vero e proprioโ€ (agathรก kuriรดs).

E in merito allโ€™esempio - menzionato in tale post - relativo allโ€™acquisto di una automobile, abbiamo anche visto che, continuando con i โ€˜perchรฉโ€™ (โ€›perchรฉ voglio avere una automobile?โ€™; โ€›perchรฉ voglio andare al lavoro in macchinaโ€™; e โ€›perchรฉ voglio andare al lavoro in macchina?โ€™; โ€›perchรฉ voglio risparmiare faticaโ€™), alla ulteriore domanda: โ€›e perchรฉ voglio risparmiare fatica?โ€™, giungiamo a una risposta che non รจ un fine intermedio, ma รจ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ช/ ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช โ€›๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ดeโ€™โ€™, uno di quei fini che scegliamo e amiamo veramente per loro stessi: โ€›perchรฉ voglio risparmiare fatica?โ€™ โ€˜per guadagnare in saluteโ€™ ... Noi ricerchiamo veramente la ๐™จ๐™–๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™š di per sรฉ stessa: รจ appunto ๐™ช๐™ฃ ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™–๐™จ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™ค (tรฉlos haplรดs), cioรจ uno di quei beni/fini che secondo Aristotele noi ricerchiamo per loro stessi data la particolare bontร  (perfezione) che cโ€™รจ in loro.

Analogamente, se io ho il fine di riuscire a svolgere al meglio quel particolare incarico che mi รจ stato assegnato dal direttore generale dell'azienda in cui lavoro, potrei chiedermi una serie ascendente di โ€›perchรฉโ€™ (ad esempio: โ€›per essere stimato dal direttore generaleโ€™; e poi: โ€›per poter essere chiamato ad un ruolo piรน importanteโ€™; e poi ancora: โ€›per essere piรน apprezzato da tutto il mio ambiente lavorativoโ€™) e potrei arrivare alla conclusione che tutto ciรฒ ha alla fine lo scopo di ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ฉ๐ข๐ž๐ง๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ฎ๐ญ๐จ ๐ž ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐ง๐ž๐ฅ ๐ฆ๐ข๐จ ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž, ๐œ๐จ๐ฆ๐ž ๐ข๐ง๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ฎ๐จ ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ž ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ฎ๐ฆ๐š๐ง๐จ. Questo รจ ciรฒ che Aristotele sostanzialmente intende con il termine โ€›๐™ค๐™ฃ๐™ค๐™ง๐™šโ€™, che รจ anch'esso un ๐™ช๐™ฃ ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™–๐™จ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™ค che tutti noi perseguiamo per sรฉ stesso.

In conclusione, Aristotele distingue effettivamente, e in modo netto, beni/fini assoluti e primari come la salute o l'onore dai moltissimi beni/fini intermedi e dai semplici mezzi, i quali sono tutti โ€Ÿbeni a motivo dei primiโ€ (diร  taรปta) perchรฉ mirano tutti allโ€™uno o all'altro di quelli โ€›di per sรฉโ€™, assoluti. E, come vedremo piรน ampiamente in seguito, secondo lui โ€›๐™˜๐™ž๐™–๐™จ๐™˜๐™ช๐™ฃ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™ฃ๐™ค๐™ž ๐™๐™– ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™ช๐™ง๐™–, ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™– ๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™ž๐™ฉร , ๐™ช๐™ฃ ๐™ฅ๐™ž๐™˜๐™˜๐™ค๐™ก๐™ค ๐™œ๐™ง๐™ช๐™ฅ๐™ฅ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™ฉ๐™–๐™ก๐™ž ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž/๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž โ€˜๐™™๐™ž ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™จ๐™šโ€™โ€™, ๐™™๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™ž๐™ฃ ๐™–๐™จ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™ค, ๐™˜๐™๐™š ๐™จ๐™ค๐™ฃ๐™ค ๐™จ๐™˜๐™ค๐™ฅ๐™ž ๐™ž๐™ฃ๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™ž, ๐™ค๐™ง๐™ž๐™œ๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ง๐™ž, ๐™š ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ช๐™ฃ๐™ž ๐™– ๐™ฃ๐™ค๐™ž ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ž; e proprio per questo, consciamente o inconsciamente, ๐™ก๐™ž ๐™ฅ๐™š๐™ง๐™จ๐™š๐™œ๐™ช๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™– ๐™ก๐™– ๐™ซ๐™ž๐™ฉ๐™–.

20/12/2021

๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐ˆ๐๐“๐„๐‘๐Œ๐„๐ƒ๐ˆ ๐„ ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐€๐’๐’๐Ž๐‹๐”๐“๐ˆ
Come abbiamo visto nei post precedenti, per ottenere i BENI della vita che desideriamo noi di solito riflettiamo e agiamo sulla base di ๐˜ด๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜จ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ณ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ช, nelle quali i mezzi sono ciรฒ con cui di volta in volta realizziamo i vari fini ad essi superiori. A tale proposito avevamo fatto lโ€™esempio di un BENE da ottenere (una automobile), con il relativo FINE dellโ€™acquisto di essa, e con i vari mezzi in ordine ascendente: evitare determinate spese superflue (primo mezzo), in tal modo risparmiare (secondo mezzo), e in tal modo mettere insieme il danaro (terzo mezzo) per comprare l'automobile . In un caso come questo, se chiediamo a noi stessi โ€˜๐™ฅ๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™š'โ€™ ci attiviamo per realizzare uno di tali mezzi (โ€›perchรฉ sto cercando di risparmiare?โ€™) la risposta riguarderร  il fine superiore che teniamo fermo in mente, come appunto: โ€›perchรฉ voglio comprare lโ€™automobileโ€™.

Ora, ๐™ก๐™– ๐™จ๐™˜๐™–๐™ก๐™– ๐™™๐™š๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™š ๐™™๐™š๐™ž ๐™ง๐™š๐™ก๐™–๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž ๐™ฅ๐™ชรฒ ๐™จ๐™–๐™ก๐™ž๐™ง๐™š ๐™–๐™ฃ๐™˜๐™ค๐™ง๐™– ๐™ฅ๐™žรน ๐™ž๐™ฃ ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™ค, e non fermarsi โ€“ sempre continuando con il nostro esempio - al fine di comprare lโ€™automobile. A questo punto, infatti, potremmo chiederci ๐™ช๐™ฃ ๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™š โ€˜๐™ฅ๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™š'โ€™: โ€›e perchรฉ voglio avere lโ€™automobile?โ€™; e la risposta a questa ulteriore domanda (ad esempio: โ€›perchรฉ voglio andare al lavoro in macchinaโ€™) puรฒ portare ad ancora ๐™ช๐™ฃ ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™ง๐™ค โ€˜๐™ฅ๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™š'โ€™ (โ€›e perchรฉ voglio andare al lavoro in macchina?โ€™) e a unโ€™altra risposta (ad esempio: โ€›per risparmiare tempo e faticaโ€™). Come possiamo notare, tutti questi fini individuati da queste risposte ai โ€˜perchรฉโ€™ sono essi stessi dei mezzi in vista di altri fini che stanno ancora al di sopra di essi; sono perciรฒ dei ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐ˆ๐๐“๐„๐‘๐Œ๐„๐ƒ๐ˆ. Infatti anche โ€œrisparmiare tempo e faticaโ€, come anche โ€“ per altro verso - un buon cibo, o un divertimento, sono anchโ€™essi fini intermedi, perchรฉ li ricerchiamo in vista, ad esempio, della salute o di altro bene superiore.

Ecco allora che per orientare bene la nostra vita in merito ai tanti fini che continuamente ci poniamo, ๐™ฅ๐™ค๐™ฉ๐™ง๐™š๐™—๐™—๐™š ๐™š๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™š ๐™ช๐™ฉ๐™ž๐™ก๐™š ๐™ฅ๐™ค๐™ง๐™จ๐™ž ๐™ž๐™ฃ ๐™ค๐™œ๐™ฃ๐™ž ๐™ค๐™˜๐™˜๐™–๐™จ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™ก๐™– ๐™™๐™ค๐™ข๐™–๐™ฃ๐™™๐™– โ€˜๐™ฅ๐™š๐™ง๐™˜๐™๐™š'?โ€™, ๐™ฃ๐™š๐™ก ๐™จ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ค ๐™™๐™ž โ€˜๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™š ๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™š ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™ค ๐™ข๐™ค๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™ค ๐™–๐™œ๐™ž๐™จ๐™˜๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ค๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™š ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™˜๐™ค๐™จ๐™–?โ€™. Prendendo lโ€™abitudine di chiederci spesso tali โ€˜perchรฉโ€™, ๐˜ณ๐˜ช๐˜ด๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญโ€™๐˜ช๐˜ฏ๐˜ดรน ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ช ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ฃ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ, potremo alla fine โ€“ afferma Aristotele - renderci conto che, ๐™–๐™ก๐™ก๐™– ๐™จ๐™ค๐™ข๐™ข๐™ž๐™ฉร  ๐™™๐™ž ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™š ๐™ก๐™š ๐™™๐™ž๐™ซ๐™š๐™ง๐™จ๐™š ๐™ฅ๐™ค๐™จ๐™จ๐™ž๐™—๐™ž๐™ก๐™ž ๐™จ๐™˜๐™–๐™ก๐™š, ๐™จ๐™ž ๐™ฉ๐™ง๐™ค๐™ซ๐™– ๐™จ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™ง๐™š ๐™ช๐™ฃ๐™ค ๐™จ๐™ฉ๐™š๐™จ๐™จ๐™ค ๐™ฅ๐™ž๐™˜๐™˜๐™ค๐™ก๐™ค ๐™œ๐™ง๐™ช๐™ฅ๐™ฅ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž; e Aristotele li chiama ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐€๐’๐’๐Ž๐‹๐”๐“๐ˆ, perchรฉ mirano a ottenere quei ๐™—๐™š๐™ฃ๐™ž ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™ซ๐™ž๐™ฉ๐™– ๐™˜๐™๐™š ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™ช๐™ง๐™– ๐™จ๐™ค๐™ฃ๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฃ๐™ค๐™ž ๐™ฉ๐™ค๐™ฉ๐™–๐™ก๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™—๐™ช๐™ค๐™ฃ๐™ž, ๐™—๐™ช๐™ค๐™ฃ๐™ž ๐™ž๐™ฃ ๐™จ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ค ๐™–๐™จ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™ค, ๐™š ๐™˜๐™๐™š ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ž ๐™ฃ๐™ค๐™ž ๐™™๐™š๐™จ๐™ž๐™™๐™š๐™ง๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ค ๐™š ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™š๐™จ๐™จ๐™ž ๐™จ๐™ฉ๐™š๐™จ๐™จ๐™ž (kath'autรก), e non in vista di qualcosโ€™altro.
Ne parleremo nel prossimo post.

25/11/2021

๐€๐•๐„๐‘๐„ ๐‚๐‡๐ˆ๐€๐‘๐ˆ ๐ˆ ๐๐„๐๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐€ ๐•๐ˆ๐“๐€ ๐‚๐‡๐„ ๐•๐Ž๐†๐‹๐ˆ๐€๐Œ๐Ž ๐Ž๐“๐“๐„๐๐„๐‘๐„ ๐‚๐Ž๐ ๐‹๐„ ๐๐Ž๐’๐“๐‘๐„ ๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ
โ€œOgni nostra azione e ogni nostra scelta ha come ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š un qualche ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š; perciรฒ giustamente il bene รจ stato definito come ciรฒ verso il quale tutti tendonoโ€. Con questa frase inizia lโ€™opera di etica piรน importante di Aristotele, lโ€™๐˜Œ๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ข ๐˜•๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ๐˜ข, da lui dedicata al figlio Nicomaco.
E in effetti, se ci si riflette un attimo, รจ proprio cosรฌ: ogni nostro atto, ogni nostro proposito, mira sempre ad un qualche ๐๐„๐๐„ ๐™™๐™– ๐™ค๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™š, ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฃ๐™ค๐™ž ๐™จ๐™ฉ๐™š๐™จ๐™จ๐™ž ๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™˜๐™ช๐™ฃ ๐™–๐™ก๐™ฉ๐™ง๐™ค; e quindi si puรฒ senzโ€™altro dire, insieme ad Aristotele, che in generale il bene รจ ciรฒ a cui mirano tutte le nostre azioni e le nostre scelte.

Questo significa che ๐™ค๐™œ๐™ฃ๐™ž ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™– ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š รจ ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ก๐™ž๐™ฏ๐™ฏ๐™–๐™ฉ๐™– ๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™˜๐™๐™š ๐™˜๐™ค๐™จ๐™–; cioรจ che noi, ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ณ๐˜ช๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ, ๐˜ข ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฐ, ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ข๐˜ญ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ฐ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ป๐˜ป๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ต๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ: โ€œil fine รจ un bene in vista del quale si agisceโ€. Ad esempio, se il mio fine รจ quello di comprare quella casa, significa che voglio ottenere quel bene โ€˜casaโ€™; se il mio fine รจ di diventare direttore dellโ€™azienda in cui lavoro, significa che voglio ottenere il bene โ€˜posto di direttore con le gratificazioni ad esso connesseโ€™; e se in questo momento il mio fine รจ quello di fare lโ€™elemosina a quel mendicante, significa che voglio ottenere il bene โ€˜soddisfazione di aiutare un altro essere umano e di compiere un atto altruisticoโ€™. E cosรฌ via, in modo analogo, per tutti gli innumerevoli fini che di volta in volta abbiamo in mente, e tramite i quali - consapevolmente o meno - vogliamo ottenere ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ง๐˜ง๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ข ๐˜ค๐˜ถ๐˜ช ๐˜ข๐˜ด๐˜ฑ๐˜ช๐˜ณ๐˜ช๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฐ.

Quindi ๐™ช๐™ฃ ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š รจ ๐™ช๐™ฃ๐™– โ€˜๐™˜๐™ค๐™จ๐™–โ€™ ๐™ค ๐™ช๐™ฃ๐™– โ€˜๐™จ๐™ž๐™ฉ๐™ช๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™šโ€™ ๐™˜๐™๐™š ๐™ฅ๐™š๐™ง ๐™ฃ๐™ค๐™ž รจ ๐™—๐™ช๐™ค๐™ฃ๐™–, e che di conseguenza vogliamo ottenere; puรฒ essere un oggetto ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ o una soddisfazione ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ, ma รจ comunque una โ€˜cosaโ€™ che ha certe caratteristiche che hanno per noi un โ€˜๐˜ท๐˜ข๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆโ€™ positivo che ci attira e che desideriamo possedere.

E lโ€™ottenimento di un tale bene costituisce appunto ๐ˆ๐‹ ๐๐„๐‘๐‚๐‡ร‰, cioรจ ๐‹๐€ ๐‘๐€๐†๐ˆ๐Ž๐๐„, per cui io compio una data azione (โ€œperchรฉ compio questa mia azione?โ€; โ€œper ottenere il posto di direttore con le connesse gratificazioni, che per me sono guadagnare di piรน e mettermi in luceโ€). Insomma, un bene รจ la risposta alla domanda: โ€œ๐™˜๐™๐™š ๐™˜๐™ค๐™จ๐™– ๐™ซ๐™ค๐™œ๐™ก๐™ž๐™ค ๐™š๐™จ๐™–๐™ฉ๐™ฉ๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™ค๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™š, ๐™ข๐™ž๐™ง๐™–๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™จ๐™ฉ๐™ค ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š?โ€.

Ora, in alcuni post precedenti abbiamo visto che Aristotele ritiene che uno strumento essenziale per il cammino etico sia quello di โ€œriflettere e meditare su ogni cosa nella propria interioritร โ€, sviluppando continuamente la nostra consapevolezza riguardo noi stessi, gli altri, e il mondo. Pertanto ๐™จ๐™–๐™ง๐™š๐™—๐™—๐™š ๐™—๐™š๐™ฃ๐™š ๐™ค๐™จ๐™จ๐™š๐™ง๐™ซ๐™–๐™ง๐™˜๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ง๐™š ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ฅ๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ช๐™ฃ๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™จ๐™ž๐™–๐™จ๐™ž ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š, ๐™˜๐™๐™ž๐™š๐™™๐™š๐™ฃ๐™™๐™ค๐™˜๐™ž implicitamente: โ€œsto compiendo questa azione al fine di ottenere esattamente ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ด๐˜ข?โ€; o anche: โ€œ๐˜ข ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฆ sto realmente mirando facendo questa cosa?โ€.
Come vedremo anche nel prossimo post, avere chiaro quali siano in ogni data circostanza i beni che vogliamo realmente ottenere con le nostre azioni puรฒ avere molta importanza, sia per sviluppare la nostra capacitร  di valutazione etica, sia per gestire con piรน luciditร  ed efficacia le varie situazioni personali che siamo chiamati di volta in volta ad affrontare.

08/11/2021

ARISTOTELE: COME REALIZZARE I NOSTRI SCOPI: LA FASE DI ATTUAZIONE CONCRETA

Nellโ€™ambito di quello che Aristotele chiama pensiero pratico - cioรจ del pensiero relativo ai ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช che vogliamo realizzare e alla gerarchia dei vari ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ช atti a raggiungerli - nel precedente post avevamo parlato della cosiddetta ๐™›๐™–๐™จ๐™š ๐™™๐™ž ๐™ž๐™™๐™š๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š, consistente nel valutare e scegliere vari mezzi, disponendoli in una scala gerarchica discendente nella quale ciascun mezzo scelto รจ a sua volta un fine che richiede un ulteriore mezzo per essere realizzato. In proposito avevamo fatto lโ€™esempio dellโ€™acquisto di una automobile (il fine), in cui i vari mezzi in ordine discendente erano: mettere insieme il danaro (primo mezzo), risparmiare (secondo mezzo), definire con precisione le spese superflue da evitare (terzo mezzo), e cosรฌ via.

Parliamo ora della ๐™›๐™–๐™จ๐™š ๐™™๐™ž ๐™–๐™ฉ๐™ฉ๐™ช๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š, cioรจ dell'inizio delle nostre azioni concrete. Secondo Aristotele, ๐™ค๐™œ๐™ฃ๐™ž ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™– ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™ซ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™– ๐™– ๐™ง๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ช๐™ฃ๐™œ๐™š๐™ง๐™š ๐™ช๐™ฃ ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™จ๐™ž๐™–๐™จ๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™ž๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™ก๐™– ๐™›๐™–๐™จ๐™š ๐™™๐™ž ๐™ž๐™™๐™š๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š รจ ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ฅ๐™ก๐™š๐™ฉ๐™–๐™ฉ๐™–, o comunque รจ giร  abbondantemente iniziata. Infatti, ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ค ๐™™๐™ค๐™ฅ๐™ค ๐™˜๐™๐™š ๐™–๐™ซ๐™งรฒ ๐™™๐™š๐™ก๐™ž๐™—๐™š๐™ง๐™–๐™ฉ๐™ค ๐™š ๐™จ๐™˜๐™š๐™ก๐™ฉ๐™ค ๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž ๐™ž๐™™๐™ค๐™ฃ๐™š๐™ž ๐™–๐™ก ๐™ง๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ช๐™ฃ๐™œ๐™ž๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ค ๐™™๐™š๐™ก ๐™ข๐™ž๐™ค ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™ฅ๐™ค๐™ฉ๐™งรฒ ๐™ฅ๐™–๐™จ๐™จ๐™–๐™ง๐™š ๐™–๐™ก๐™กโ€™๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š, perchรฉ, come ci ricorda Aristotele, โ€œ๐™ค๐™œ๐™œ๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™ค ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™š ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™ž ๐™จ๐™ค๐™ฃ๐™ค ๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž [๐™š ๐™ฃ๐™ค๐™ฃ ๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž".

Quindi la mia azione comincerร  necessariamente dai mezzi. ๐™€ ๐™ฅ๐™ง๐™š๐™˜๐™ž๐™จ๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ž๐™ฃ๐™˜๐™š๐™งร  ๐™™๐™–๐™ก๐™กโ€™๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™ž๐™ข๐™ค ๐™™๐™š๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž ๐™ฅ๐™ง๐™š๐™จ๐™˜๐™š๐™ก๐™ฉ๐™ž, ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™ก๐™ก๐™ค ๐™ฅ๐™žรน ๐™ž๐™ฃ ๐™—๐™–๐™จ๐™จ๐™ค ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™ง๐™š๐™ก๐™–๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™– ๐™จ๐™˜๐™–๐™ก๐™– ๐™™๐™š๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž che ho individuato nella fase di ideazione: โ€œlโ€™ultimo mezzo a cui giunge la deliberazione รจ il primo nellโ€™attuazioneโ€. E solo dopo aver realizzato concretamente tale ultimo mezzo, potrรฒ poi continuare ๐™ง๐™ž๐™จ๐™–๐™ก๐™š๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™ก๐™– ๐™จ๐™˜๐™–๐™ก๐™– ๐™™๐™š๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž, ๐™ง๐™š๐™–๐™ก๐™ž๐™ฏ๐™ฏ๐™–๐™ฃ๐™™๐™ค๐™ก๐™ž ๐™ซ๐™ž๐™– ๐™ซ๐™ž๐™– ๐™ช๐™ฃ๐™ค ๐™–๐™ก๐™ก๐™– ๐™ซ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™– ๐™ข๐™š๐™™๐™ž๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™ช๐™ก๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™ž ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™ž. Pertanto, nel caso dellโ€™acquisto dellโ€™automobile, eviterรฒ quelle particolari spese superflue; in tal modo risparmierรฒ; in tal modo mi procurerรฒ i soldi; e infine in tal modo per ultimo comprerรฒ lโ€™automobile, e realizzerรฒ il mio fine.
Un altro esempio, fornito da Aristotele stesso, riguarda il ristabilimento della salute di un paziente ad opera del medico secondo i dettami della medicina dell'epoca. Il medico, avendo in mente ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ della salute del paziente, si interroga circa ๐˜ช ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ช per conseguirla: la salute รจ prodotta dall'equilibrio delle funzioni corporee (degli "umori"); per ripristinare tale equilibrio รจ necessario un certo calore corporeo; โ€œe il medico continua a ragionare in questo modo, finchรฉ arriva alla fine a un qualcosa che egli stesso puรฒ fare; allora, se quest'ultima cosa รจ subito fattibile, il medico la compirร  per primaโ€. A questo punto infatti egli passa all'azione, โ€œproducendo un movimentoโ€ (cioรจ frizionando la parte malata) che produce calore e favorisce la guarigione.

Per concludere su tutto l'argomento dei fini e dei mezzi, va sottolineato che รจ sempre ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ (lโ€™automobile acquistata, la salute ristabilita) quello che noi abbiamo in mente, prima scegliendo i vari mezzi e poi agendo per realizzarli. Il fine รจ infatti ๐™ก'๐™ž๐™™๐™š๐™– ๐™™๐™ž๐™ง๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™ง๐™ž๐™˜๐™š ๐™™๐™š๐™ก๐™ก'๐™ค๐™ง๐™™๐™ž๐™ฃ๐™š che poniamo tra i vari mezzi, ed รจ anche ๐™ก๐™– ๐™˜๐™–๐™ช๐™จ๐™– sia dei nostri vari atti interni (pensieri, ragionamenti, ecc.) durante la fase di ideazione, sia di quelli esterni (azioni concrete) durante la fase di attuazione. E, da ultimo, il fine รจ anche causa dell'๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™– (oggetto concreto o modifica fisica o psicologica di una data situazione), che รจ il risultato delle nostre azioni e che rappresenta il raggiungimento del fine da noi desiderato (lโ€™auto acquistata, la salute ristabilita, la casa costruita, quella promozione raggiunta, e cosรฌ via ...). Un raggiungimento che non puรฒ che procurarci piacere e soddisfazione.

02/10/2021

๐€๐‘๐ˆ๐’๐“๐Ž๐“๐„๐‹๐„: ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐„ ๐Œ๐„๐™๐™๐ˆ: ๐‹๐€ ๐…๐€๐’๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐ˆ๐ƒ๐„๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„
Analizzando nel precedente post la tematica della concreta realizzazione dei nostri fini, avevamo notato che in genere tale realizzazione si effettua mediante ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ด๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ช, nella quale i mezzi sono ciรฒ con cui di volta in volta realizziamo i vari fini ad essi superiori. Una realizzazione che nel suo complesso, secondo Aristotele, si svolge in due fasi: una ๐˜ง๐˜ข๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ (nรณesis) e una ๐˜ง๐˜ข๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ถ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ข (poรญesis).

Aristotele cosรฌ descrive la ๐™›๐™–๐™จ๐™š ๐™™๐™ž ๐™ž๐™™๐™š๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š: โ€œstabilito il fine, si esamina in che modo e con quali mezzi esso si potrร  attuare. E se risulta che i mezzi sono molti, si esamina qual รจ il piรน facile e il migliore tra essi. E se invece il mezzo รจ uno solo, si esamina come da questo mezzo si potrร  raggiungere il fine, e poi (si esamina) come si potrร  giungere a tale primo mezzo mediante un secondo mezzo, e cosรฌ via, finchรฉ non si giungerร  allโ€™ultimo mezzo che si individua in questa ricercaโ€. In altri termini, si tratta per me di individuare quale sia il mezzo migliore per ottenere il mio fine; poi di andare di volta in volta giรน giรน nella scala dei rispettivi mezzi, finchรฉ individuerรฒ il mezzo piรน in basso in tale scala, quello piรน immediatamente vicino alla mia portata. Nel post precedente avevamo fatto lโ€™esempio dellโ€™acquisto di una automobile: una volta stabilito che il mio fine รจ di comprare quellโ€™automobile, rifletto sui vari mezzi, li valuto e li confronto (esempio: primo mezzo: mettere insieme il danaro; secondo mezzo: risparmiare; terzo mezzo: definire con precisione le spese superflue da evitare; e cosรฌ via); infine, concludo che i vari mezzi che ho valutato sono quelli giusti, e decido di utilizzarli.

Eโ€™ evidente che in questa fase di ideazione ๐™ก๐™– ๐™™๐™š๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™™๐™ž ๐™˜๐™ž๐™–๐™จ๐™˜๐™ช๐™ฃ ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™ค ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š ๐™š ๐™™๐™ž ๐™˜๐™ž๐™–๐™จ๐™˜๐™ช๐™ฃ๐™ค ๐™™๐™š๐™ž ๐™ง๐™š๐™ก๐™–๐™ฉ๐™ž๐™ซ๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ฅ๐™ค๐™ง๐™ฉ๐™– ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ค ๐™ช๐™ฃ ๐™–๐™˜๐™˜๐™ช๐™ง๐™–๐™ฉ๐™ค ๐™ก๐™–๐™ซ๐™ค๐™ง๐™ž๐™ค ๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ž๐™ค๐™ง๐™š ๐™™๐™ž ๐™ซ๐™–๐™ก๐™ช๐™ฉ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™š ๐™™๐™ž ๐™จ๐™˜๐™š๐™ก๐™ฉ๐™–, ๐™–๐™™ ๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™– ๐™™๐™š๐™ก ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™š๐™ง๐™ค ๐™ฅ๐™ง๐™–๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™ค. Un lavorio interiore che secondo Aristotele comporta un complesso di ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ด๐˜ช ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ช: desideriamo realizzare un fine e ci poniamo razionalmente e consapevolmente tale obiettivo; deliberiamo circa i vari mezzi con cui raggiungere quel fine; e infine scegliamo con decisione intenzionale uno o piรน di tali mezzi. Sono tre atti interni che Aristotele chiama rispettivamente boรบlesis (desiderio razionale del fine), boulรฉ (valutazione e deliberazione), e proaรญresis (scelta e decisione intenzionale). Mediante la boรบlesis stabiliamo un fine (o un complesso di fini) che desideriamo realizzare (e questo รจ un aspetto che oggi potrebbe chiamarsi โ€˜๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ต๐˜ฆ๐˜จ๐˜ช๐˜ค๐˜ขโ€™); e poi si tratta sia di deliberare e valutare razionalmente (boulรฉ) i mezzi idonei alla realizzazione di tali fini, sia di scegliere e decidere (proaรญresis) di utilizzare i mezzi migliori cosรฌ trovati (e questo รจ un aspetto che potrebbe chiamarsi โ€˜๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ขโ€™).

In tutta questa fase di ideazione รจ certo opportuno prendere la saggia abitudine di ๐™ง๐™ž๐™›๐™ก๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™š ๐™จ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™ง๐™š ๐™–๐™™๐™š๐™œ๐™ช๐™–๐™ฉ๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™š ๐™™๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™–๐™œ๐™ก๐™ž๐™–๐™ฉ๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™˜๐™ž๐™ง๐™˜๐™– ๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™˜๐™๐™š ๐™™๐™ž ๐™ซ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™– ๐™ž๐™ฃ ๐™ซ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™– ๐™˜๐™ž ๐™ฅ๐™ค๐™ฃ๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™š ๐™˜๐™ž๐™ง๐™˜๐™– ๐™ž ๐™ซ๐™–๐™ง๐™ž ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ž ๐™˜๐™๐™š ๐™˜๐™ž ๐™จ๐™–๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฃ๐™ค ๐™ฃ๐™š๐™˜๐™š๐™จ๐™จ๐™–๐™ง๐™ž ๐™– ๐™ง๐™š๐™–๐™ก๐™ž๐™ฏ๐™ฏ๐™–๐™ง๐™ก๐™ž. Ad esempio, se desidero accontentare mia moglie e ho lโ€™obiettivo di far costruire una casa su quel terreno di mia proprietร , inizierรฒ certamente col valutare le esigenze mie e della mia famiglia, la disposizione delle stanze, i materiali da impiegare, eccetera; discuterรฒ il progetto con un architetto, e ne valuterรฒ con lui i vari particolari โ€ฆ; penserรฒ alla parte finanziaria, agli impegni da assumere ...; e cosรฌ via. E ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ค ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ฃ๐™™๐™ค ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ฅ๐™ก๐™š๐™จ๐™จ๐™– ๐™›๐™–๐™จ๐™š ๐™™๐™ž ๐™ž๐™™๐™š๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™จ๐™–๐™งร  ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ข๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™– - ๐™ค ๐™˜๐™ค๐™ข๐™ช๐™ฃ๐™ฆ๐™ช๐™š ๐™œ๐™žร  ๐™–๐™™๐™š๐™œ๐™ช๐™–๐™ฉ๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ฏ๐™ž๐™–๐™ฉ๐™– - ๐™˜๐™ค๐™ฃ ๐™ก๐™– ๐™™๐™š๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™™๐™ž ๐™ฆ๐™ช๐™š๐™จ๐™ฉ๐™ž ๐™ซ๐™–๐™ง๐™ž ๐™™๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™–๐™œ๐™ก๐™ž ๐™™๐™– ๐™ฅ๐™–๐™ง๐™ฉ๐™š ๐™ข๐™ž๐™–, ๐™™๐™–๐™งรฒ ๐™ž๐™ก ๐™ซ๐™ž๐™– ๐™–๐™ก๐™ก๐™– ๐™›๐™–๐™จ๐™š ๐™™๐™ž ๐™–๐™ฉ๐™ฉ๐™ช๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š con mattoni e calce.

Nel prossimo post ci soffermeremo brevemente su tale fase di attuazione concreta (poรญesis).

22/09/2021

๐€๐‘๐ˆ๐’๐“๐Ž๐“๐„๐‹๐„: ๐‹โ€™๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐€ ๐„ ๐‹๐€ ๐’๐‚๐€๐‹๐€ ๐ƒ๐„๐ˆ ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐„ ๐ƒ๐„๐ˆ ๐Œ๐„๐™๐™๐ˆ
Abbiamo visto in post precedenti che secondo Aristotele lโ€™etica ha a che fare innanzitutto con ๐ฅ'๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฉ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐œ๐š (prรขxis), cioรจ con le varie azioni concrete che ciascuno di noi ogni giorno รจ impegnato a compiere, dato che il nostro pensiero รจ continuamente rivolto agli scopi che di volta in volta vogliamo raggiungere. Eโ€™ bene allora analizzare in via preliminare quale sia secondo lui ๐ฅ๐š ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐š ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ž ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข, cioรจ quali siano i modi con cui si svolge lโ€™agire razionale degli esseri umani. Aristotele ha avuto un ruolo decisivo nel chiarire questa tematica, poichรฉ nella storia del pensiero รจ stato il primo a presentare spiegazioni e soluzioni che ancora oggi sono oggetto di dibattito.

Cominciamo con un semplice esempio. Non ho un'automobile e ne desidero una. Devo procurarmi i soldi per comprarla. Ci sono vari modi per procurarmi i soldi: posso risparmiare; posso fare un prestito; posso cercare di guadagnare di piรน. In questo esempio, ๐™ž๐™ก ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™š, ๐™ก๐™ค ๐™จ๐™˜๐™ค๐™ฅ๐™ค, che mi propongo รจ quello di comprare l'automobile; e ๐™ž๐™ก ๐™ข๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™ค per questo fine รจ procurarmi i soldi. ๐๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐จ ๐ฆ๐ž๐ณ๐ณ๐จ ๐š ๐ฌ๐ฎ๐š ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐š รจ ๐š๐ง๐œ๐ก'๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฎ๐ง ๐Ÿ๐ข๐ง๐ž, per il quale, come si รจ visto, ci sono vari mezzi (ad esempio, risparmiare). E ๐š๐ง๐œ๐ก๐ž ๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐จ ๐ฆ๐ž๐ณ๐ณ๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ฌ๐œ๐ž๐ฅ๐ ๐จ (๐ซ๐ข๐ฌ๐ฉ๐š๐ซ๐ฆ๐ข๐š๐ซ๐ž) ๐ฉ๐ฎ๐จ' ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ฎ๐ง ๐Ÿ๐ข๐ง๐ž, ๐œ๐ก๐ž ๐ซ๐ข๐œ๐ก๐ข๐ž๐๐ž ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐ฆ๐ž๐ณ๐ณ๐ข (per risparmiare, devo evitare questa e quella spesa superflua). E cosรฌ via.

Come si puรฒ notare, qui cโ€™รจ ๐’–๐’๐’‚ ๐’ˆ๐’†๐’“๐’‚๐’“๐’„๐’‰๐’Š๐’‚, ๐’–๐’๐’‚ ๐’”๐’„๐’‚๐’๐’‚, ๐’…๐’Š ๐’‡๐’Š๐’๐’Š ๐’† ๐’…๐’Š ๐’Ž๐’†๐’›๐’›๐’Š, ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐ž ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฉ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ง๐จ โ€œ๐ฉ๐ขรน ๐ฆ๐ž๐ซ๐ข๐ญ๐ž๐ฏ๐จ๐ฅ๐ข ๐๐ข ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐ฌ๐œ๐ž๐ฅ๐ญ๐ขโ€ ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐š ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ข๐ง๐Ÿ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข, ๐ฉ๐ž๐ซ๐œ๐กรฉ ๐๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐จ ๐ง๐จ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐ž๐ ๐ฎ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ข๐ง๐Ÿ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐จ๐ญ๐ญ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐ž ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฉ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข. Infatti i mezzi (i fini inferiori) sono ciรฒ con cui raggiungiamo i nostri fini superiori; e di solito noi non ricerchiamo i mezzi per sรฉ stessi, ma in vista dei fini superiori che ci fanno raggiungere.

Ora, analizzando la tematica della ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ซ๐ž๐ญ๐š ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ข ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐ž ๐๐ž๐ข ๐ฏ๐š๐ซ๐ข ๐ฆ๐ž๐ณ๐ณ๐ข ๐œ๐จ๐ง ๐œ๐ฎ๐ข ๐ฅ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐ž๐ ๐ฎ๐ข๐š๐ฆ๐จ, Aristotele afferma che โ€œquando si dร  origine a qualcosa o si modifica qualcosa, vi sono due momenti: il primo consiste nel ๐ฉ๐ž๐ง๐ฌ๐š๐ซ๐ž (nรณesis), e il secondo consiste nel ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ซ๐ซ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฅโ€™๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ข๐ฅ ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐š๐ญ๐จ (poรญesis)โ€. Applicando questo principio generale alla specifica tematica dei fini e dei mezzi, consegue che quando vogliamo realizzare un nostro fine dobbiamo necessariamente dare origine a due tipi diversi di atti: una ๐…๐€๐’๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐ˆ๐ƒ๐„๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ mediante nostri atti interni (desideri, ragionamenti, valutazioni, scelte, decisioni, ...); e una ๐…๐€๐’๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐€๐“๐“๐”๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ mediante nostre azioni esterne volte a realizzare concretamente il fine.
Nei prossimi post esamineremo piรน da vicino questo argomento.

02/08/2021

๐€๐‘๐ˆ๐’๐“๐Ž๐“๐„๐‹๐„: ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐†๐ˆ๐”๐’๐“๐ˆ ๐„ ๐…๐ˆ๐๐ˆ ๐’๐๐€๐†๐‹๐ˆ๐€๐“๐ˆ

Come abbiamo visto in alcuni post precedenti, l'etica aristotelica รจ una โ€˜arte di vivereโ€™ che riguarda l'azione pratica (prรขxis), cioรจ le azioni concrete che tutti noi siamo continuamente impegnati a compiere durante la nostra esistenza. Infatti, ๐ฅ'๐ž๐ญ๐ข๐œ๐š ๐ก๐š ๐š ๐œ๐ก๐ž ๐Ÿ๐š๐ซ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ข ๐ฏ๐š๐ซ๐ข ๐›๐ž๐ง๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฏ๐ข๐ญ๐š ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐œ๐ก๐ž ๐œ๐ข ๐ฉ๐จ๐ง๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐š๐œ๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ข๐ซ๐ž ๐ญ๐š๐ฅ๐ข ๐›๐ž๐ง๐ข ๐ฆ๐ž๐๐ข๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ข๐ง๐ง๐ฎ๐ฆ๐ž๐ซ๐ž๐ฏ๐จ๐ฅ๐ข ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐œ๐จ๐ง๐œ๐ซ๐ž๐ญ๐ž
che poniamo in essere.

In effetti, basta riflettere un attimo per renderci conto del fatto che in ogni momento della nostra vita noi consciamente o inconsciamente agiamo per uno o piรน scopi che abbiamo in mente, e tramite i quali vogliamo ottenere le cose che desideriamo. Aristotele afferma che ๐™ž๐™ก ๐™ฃ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ฃ๐™จ๐™ž๐™š๐™ง๐™ค ๐™š' ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ฃ๐™ช๐™–๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™š ๐™ง๐™ž๐™ซ๐™ค๐™ก๐™ฉ๐™ค ๐™–๐™ž ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™˜๐™๐™š ๐™ซ๐™ค๐™œ๐™ก๐™ž๐™–๐™ข๐™ค ๐™ง๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ช๐™ฃ๐™œ๐™š๐™ง๐™š: migliaia di scopi, grandi e piccoli, continuamente. Noi pensiamo ai fini che vogliamo raggiungere; pensiamo ai vari mezzi possibili per raggiungerli; e scegliamo i migliori. Tutto questo nostro pensare circa i fini e i mezzi Aristotele lo chiama, come sappiamo, โ€˜pensiero praticoโ€™ (praktikรฉ diรกnoia): รจ il pensiero che riguarda le azioni che mirano a uno scopo. E gran parte della sua etica riguarda proprio il sapere pratico, perchรฉ ha appunto per oggetto le azioni che gli esseri umani pongono in essere mirando ai propri obiettivi.

Ora, sostiene Aristotele, se con tali azioni perseguiamo ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐ ๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข, ci comportiamo al meglio di noi stessi e conduciamo una vita etica piena di benessere e soddisfazione; se al contrario perseguiamo ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐ฌ๐›๐š๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ญ๐ข, conduciamo una vita non etica e non gestita al meglio di noi stessi. Tutte le sue trattazioni di etica, pertanto, mirano appunto ad esporre un sapere pratico che ci insegni a ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ž๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ข๐ฎ' ๐œ๐ก๐ข๐š๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ž ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐ ๐ข๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ข ๐ž ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐ฌ๐›๐š๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ญ๐ข.

Non a caso, quindi, Aristotele inizia il suo trattato di etica piรน importante, lโ€™Etica Nicomachea, trattando dei fini della vita umana; e la cosa migliore รจ di seguire il suo esempio ed analizzare quanto ha da dirci. Infatti avere chiara nella nostra mente la tematica dei nostri fini ha una grande importanza nella vita di ciascuno di noi, perchรฉ facilita lo sviluppo della nostra capacitร  di valutazione pratica e โ€“ come vedremo nei prossimi post - puรฒ aiutarci a ๐ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ซ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ž ๐ฅ๐ฎ๐œ๐ข๐๐ข๐ญ๐š' ๐ž๐ ๐ž๐Ÿ๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐œ๐ข๐š ๐ฅ๐ž ๐ฏ๐š๐ซ๐ข๐ž ๐ฌ๐ข๐ญ๐ฎ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ข ๐ž ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ž che siamo chiamati di volta in volta ad affrontare.

23/07/2021

ARISTOTELE: IL LINGUAGGIO E Lโ€™IMPORTANZA DEL DIALOGO INTERPERSONALE

Negli ultimi post ci siamo soffermati sullโ€™importanza che Aristotele attribuisce alla la riflessione interiore e al dialogo con se stessi. Va ricordato, tuttavia, che egli sottolinea che ๐’‚๐’๐’„๐’‰๐’† ๐’Š๐’ ๐’…๐’Š๐’‚๐’๐’๐’ˆ๐’ ๐’Š๐’๐’•๐’†๐’“๐’‘๐’†๐’“๐’”๐’๐’๐’‚๐’๐’† ๐’†ฬ€ ๐’–๐’ ๐’‡๐’๐’๐’…๐’‚๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’‚๐’๐’† ๐’”๐’•๐’“๐’–๐’Ž๐’†๐’๐’•๐’ ๐’…๐’†๐’๐’โ€™๐’†๐’•๐’Š๐’„๐’‚. In effetti, la riflessione interiore puรฒ anche essere concepita come la possibilitร  di fare attenzione ai propri stati interiori esprimendoli con ๐ข๐ฅ ๐ฅ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ. Noi esseri umani, a differenza degli altri animali, SIAMO CAPACI DI LINGUAGGIO STRUTTURATO, E QUINDI DI DIALOGO SIA INTERIORE CHE ESTERIORE CON GLI ALTRI. La nostra introspezione ha anche un carattere sociale e comunicativo, e questo spiega ๐ฅ๐š ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ง๐ณ๐š ๐œ๐ก๐ž ๐ฅ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ก๐š๐ง๐ง๐จ ๐ฌ๐ž๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž ๐š๐ฏ๐ฎ๐ญ๐จ ๐š๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž.

Non a caso l'etica filosofica, a partire da Socrate, nasce appunto utilizzando lo strumento del dialogo interpersonale. Socrate fa del dialogo la sua ragione di vita, ed รจ mediante il dialogo e l'interrogazione continua che egli svolge il suo compito filosofico di โ€˜levatriceโ€™ interpellando continuamente lโ€™interioritร  dei suoi interlocutori โ€œcome un tafanoโ€. E anche in Platone, e nel โ€˜modo di vitaโ€™ che egli instaura nella sua Accademia, il dialogo ha un rilievo preminente: il โ€œdialogo interiore dell'anima con sรฉ stessaโ€ riveste per lui un ruolo essenziale, mentre il dialogo interpersonale vi assume in particolare la forma della discussione dialettica, sottoposta a regole precise e mirante alla trasformazione interiore dei partecipanti.

Dal canto suo Aristotele, come sappiamo, afferma che lโ€™agire etico per diventare effettivo deve essere oggetto di applicazione pratica e di esercizio introspettivo, nel quale sono necessari sia il dialogo con se stesso, sia il dialogo con gli altri. TALI DUE ASPETTI DEL DIALOGO SONO STRETTAMENTE INTERCONNESSI, in particolare quando il dialogo รจ ๐š๐ฎ๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐œ๐จ, ๐œ๐ข๐จ๐žฬ€ ๐œ๐จ๐ง๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ ๐š ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ซ๐จ๐Ÿ๐จ๐ง๐๐จ ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐ฆ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐š ๐ฌ๐ข๐ง๐œ๐ž๐ซ๐ข๐ญ๐šฬ€. Infatti, se siamo in grado di sviluppare un dialogo autentico con noi stessi siamo anche piรน facilmente in grado di sviluppare un dialogo autentico con gli altri; e viceversa, se siamo in grado di sviluppare un dialogo autentico con gli altri siamo anche piรน facilmente in grado di sviluppare un dialogo autentico con noi stessi. ๐‹โ€™๐š๐ฉ๐ž๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐ž ๐ฅโ€™๐š๐ฎ๐ญ๐ž๐ง๐ญ๐ข๐œ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐š๐ง๐ข๐ฆ๐š ๐ก๐š ๐ฅ๐ฎ๐จ๐ ๐จ ๐ข๐ง ๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฎ ๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ž ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข, ๐ซ๐ž๐ง๐๐ž๐ง๐๐จ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐š ๐ฅ๐š ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ง๐จ๐ข ๐ฌ๐ญ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข, ๐œ๐จ๐ง ๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ฅ๐ญ๐ซ๐ข, ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐š ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ญ๐šฬ€.

19/07/2021

ARISTOTELE: IL DIALOGO CON SE STESSI E Lโ€™INTUIZIONE DIRETTA
Abbiamo visto nel post precedente che, poichรฉ siamo un composto materiale di anima e di corpo, la CONOSCENZA INTROSPETTIVA DI NOI STESSI รจ sempre difficile e parziale. Per lo stesso motivo, essa รจ anche in gran parte DI TIPO DISCORSIVO (diรกnoia). Questo รจ un tipo di pensiero consistente in una serie di passaggi, cosรฌ come accade appunto in UN RAGIONAMENTO o in UN DIALOGO, nel corso dei quali pensiamo vari concetti uno dopo lโ€™altro, accumulandoli in successione nel tentativo di esprimere le modalitร  della nostra vita interiore. E infatti Aristotele considera la conoscenza introspettiva di noi stessi come un โ€œdialogo interiore della nostra anima con se stessaโ€, e quindi quando egli ci esorta a โ€œriflettere su ogni cosa nella propria interioritร โ€ intende in concreto esortarci ad AVERE CON NOI STESSI UN CONTINUO DIALOGO INTERIORE (monologhรญa).

Tuttavia Aristotele ha anche presente che la nostra facoltร  intellettiva (noรปs) puรฒ esprimersi, oltre che con tale tipo di pensiero discorsivo, anche con un tipo di pensiero piรน diretto, cioรจ tramite L'INTUIZIONE ISTANTANEA (nรณesis), capace di โ€˜cogliereโ€™ immediatamente piรน concetti insieme. Aristotele quindi ritiene che ragionamento (e dialogo) da una parte, e intuizione dallโ€™altra, siano due funzioni interdipendenti ma diverse del nostro intelletto; e in questo egli sembrerebbe in qualche modo precorrere quanto oggi conosciamo circa la differenziazione funzionale del nostro cervello tra un emisfero sinistro razionale, sequenziale e analitico, e un emisfero destro intuitivo, non razionale, e olistico.

Ora, il punto chiave รจ che dialogo interiore e intuizione, se bene utilizzati, possono svolgere una essenziale funzione nellโ€™etica di Aristotele. Infatti, come frutto ed esito di un nostro continuo dialogo interiore รจ possibile che abbiano luogo in noi delle intuizioni dirette; ed รจ certo auspicabile che questo accada, dal momento che L'INTUIZIONE, forse ancor piรน della conoscenza discorsiva e razionale, puรฒ farci immediatamente โ€˜COGLIEREโ€™ QUALCHE ASPETTO PROFONDO DELLA REALTร€ E DI NOI STESSI. Dialogo interiore e intuizione si rivelano quindi importantissimi strumenti intellettivi in vista della acquisizione della saggezza pratica, la quale senza di essi non saprebbe condurci ai giusti fini e alle giuste scelte nella nostra vita.

10/07/2021

ARISTOTELE: CONOSCERE Sร‰ STESSI รˆ DIFFICILE
Se, come abbiamo visto nel post precedente, conoscere sรฉ stessi รจ per noi tutti un bisogno primordiale, resta il fatto che โ€“ come sottolinea Aristotele โ€“ ciascuno di noi รจ un composto individuale di anima (psychรฉ) e di corpo (sรณma), e questa presenza della materia pone un elemento di indeterminatezza nel composto anima/corpo; perciรฒ la conoscenza introspettiva di noi stessi non รจ, e non puรฒ mai essere, immediata e auto-trasparente come quella di un eventuale ente puramente immateriale, ma resta pur sempre necessariamente limitata. Insomma, NOI NON POSSIAMO MAI CONOSCERE COMPIUTAMENTE LA NOSTRA PROPRIA PSICHE.

Perciรฒ LA CONOSCENZA INTROSPETTIVA DI NOI STESSI รˆ PURTROPPO DIFFICILE, PARZIALE, E NON CONTINUATIVA. E Aristotele lo riconosce chiaramente: โ€œconoscere sรฉ stessi รจ da un lato la cosa piรน piacevole, [...] e dall'altro la piรน difficile; quindi non siamo capaci di vedere da noi stessi quello che siamo; e che non ne siamo capaci risulta evidente dal modo in cui rimproveriamo gli altri senza accorgerci che anche noi facciamo le stesse coseโ€; e ancora: โ€œnoi siamo capaci di comprendere chi ci sta vicino meglio di quanto non comprendiamo noi stessi, e le loro azioni meglio di quanto non comprendiamo le nostreโ€.

Il punto รจ che noi non possiamo conoscere DIRETTAMENTE la nostra struttura psichica interiore (la nostra anima, il nostro carattere, le nostre qualitร , i nostri difetti, e cosรฌ via); possiamo solo FOCALIZZARCI sui nostri ATTI INTERIORI (pensieri, percezioni, emozioni, impulsi, desideri ...) e sulle nostre AZIONI ESTERIORI che ne derivano, e su CIร’ CHE IL LORO ESAME CI RIVELA INDIRETTAMENTE circa la nostra psiche nel suo complesso.
In questo consiste lโ€™ESAME DI COSCIENZA, che in ogni caso va coltivato e perseguito perchรฉ รจ STRUMENTO DECISIVO per il progresso etico e per lโ€™acquisizione di quei vari modi eccellenti di pensare e agire che ci portano alla saggezza e a vivere al meglio di noi stessi.

Vuoi che la tua studio sia il Clinica piรน quotato a Rome?
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Sito Web