Psicologa Paola Izzo

Psicologa Paola Izzo

Psicologa e psicoterapeuta sia per adulti che per minori. Mi occupo di problemi all'interno dei sist

Psicologa e specialista in psicoterapia psicoanalitica e analisi della domanda. . Mi occupo di psicoterapia sia per adulti che per minori con particolare attenzione alle problematiche che si presentano in rapporto ai propri contesti di convivenza, scuola, famiglia e gruppo dei pari. Nell’ambito delle difficoltà scolastiche svolgo la funzione di tutor dell’apprendimento che attrave

16/05/2024

La competenza emotiva, intesa come riconoscimento, espressione e regolazione delle emozioni, è una abilità che gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone.
Abilità che si assorbe dalle esperienze e dai modelli ricevuti ma che si può anche insegnare ed apprendere a qualsiasi età.

21/05/2021

«Ancora una volta è stato un bambino a fare la domanda giusta. Seduto al primo banco di una scuola elementare di Roma, intitolata al tenero topo Geronimo Stilton, candidamente ha chiesto: "Mi chiamo Alessio e vorrei sapere qual è secondo lei la cosa migliore che possiamo fare per l’Italia. Grazie".

Il suo interlocutore, Sergio Mattarella, gli ha indicato la strada più semplice, che spesso è il contrario di quella più facile: "Di solito agli alunni si raccomanda di studiare. Vero, giusto. Ma io voglio dirvi che, oggi, la cosa più importante è un’altra: aiutarsi... Da adulti a volte ce lo si dimentica, non ci si aiuta abbastanza, e si vive peggio...".

La differenza cruciale la fa l’indifferenza. Non si tratta di essere buoni, nel senso cattolico del termine, ma coscienti e responsabili, questo sì, che le scelte di questi mesi disegneranno il tipo di Paese che abiteremo per i prossimi decenni».

Carlo Verdelli, Corriere della Sera di oggi

37 e 2 - Radio Popolare 15/05/2021

37 e 2 - Radio Popolare Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia

08/04/2021

CHIAMAMI COL MIO NOME

Oggi quasi dappertutto è ricominciata la scuola, dopo la pausa pasquale. I più piccoli tornano a scuola in presenza. Gli altri no, ancora a distanza. Nella didattica a distanza, esiste la grande fatica del distanziamento e della spersonalizzazione. Ho spesso ascoltato i docenti raccontare che frustrazione provano nel cercare di stimolare i loro studenti, coinvolgendoli con domande e richieste, seguite però dal silenzio di tutti. “Uno chiede loro di intervenire, ma poi nessuno lo fa. Mi creda: sembra di parlare con un muro”: la frase che ho ascoltato più volte dai docenti è più o meno questa. In questi mesi, ho fatto spesso attenzione a che cosa succede nelle classi virtuali frequentate dai miei figli. MI capita a volta di lavorare di fianco a loro e di “ascoltare” passaggi – più o meno lunghi – delle loro lezioni. Più volte ho constatato quanto raccontato dai docenti: fai domande e richieste alla tua classe, ma nessuno interviene.
Però….. c’è un però. Tutte le volte che un docente trasforma questa “chiamata generale” in un invito specifico e individuale rivolto ad un singolo studente, la risposta e la reazione arrivano sempre. “Pietro, tu cosa ne pensi?”, “Alice, secondo te che cosa vuol dire?” “Caterina oggi sei sorridente: che bello vederti così”. Penso che la differenza stia nel fatto che uno studente ha davvero desiderio di sentirsi chiamato per nome. E nella didattica a distanza, essere chiamati per nome corrisponde a sentirsi addosso lo sguardo del proprio docente, non in modo controllante o giudicante, ma in modo accogliente e specifico. Uno dei libri che più mi ha aiutato in questi mesi è “L’appello” di Alessandro D'Avenia (Libri Mondadori). E’ un libro pieno di bellezza, anzi di ri-bellezza, come ben ha spiegato Alessandro, uno scrittore che maneggia l’educazione e la relazione educativa con una competenza e una sensibilità davvero rara. Ogni volta che il docente protagonista del romanzo chiama i suoi studenti nel rituale dell’appello, loro si sentono visti. Completamente. E non a caso quel docente che li vede così bene è un ipovedente. D’Avenia ha scritto una metafora bellissima di che cosa rende educativa una relazione tra un adulto e un minore: la capacità di accogliere, di chiamare, di vedere il dentro e il fuori di chi la vita ti affida per un tratto più o meno lungo del suo percorso. L’essenziale può essere invisibile agli occhi. Ma non è mai invisibile al cuore. E se tu chiami qualcuno per nome, quella chiamata diventa immediatamente intima e personale. Anche noi genitori, quando dobbiamo dire una cosa importante ai nostri figli, dovremmo cominciare col chiamarli per nome: “Jacopo, Alice vi devo parlare” Quel mettere il nome all’inizio della frase è un evento raro nelle conversazioni con i figli. E non dovrebbe essere così.
Chiamare per nome: se pensi che possa essere un consiglio utile per un genitore, un educatore o un docente…. condividete questo post. E se avete voglia di bellezza, anzi di ri-bellezza, vi consiglio di leggere il bellissimo romanzo di Alessandro D’Avenia: L’appello (Mondadori ed.).

18/02/2021

Uno dei temi cari all'Isola di Arturo, di cui ci siamo occupate con molte di voi.
Un 'occasione per tornarci, insieme.

Telephone

Website

Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Wednesday 09:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 20:00
Saturday 09:00 - 13:00