Gastroenterologo Iannetti Prof. Antonio

Il prof. Antonio Iannetti è una Gastroenterologo ed Endoscopista Digestivo e si occupa di questa materia dagli anni '80.

Riceve a Roma presso la Casa di Cura Villa Mafalda, via Monte delle Gioie, 5 Roma tel. 0686094652 e presso la Clinica Ars Biomedica in via Luigi Bodio 58 00191 Roma tel. 06.36149.4196-7. E' specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Malattie del Fegato e Medicina Interna. Docente di Endoscopia Digestiva, presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digest

Il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali su Odeon TV 16/01/2024

In questa intervista su Odeon TV il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali che si presentano alla sua osservazione, spesso legate alle nuove metodiche diagnostiche, soprattutto di imaging, che permettono una diagnostica precoce di patologie prima sconosciute e che potrebbero avere evoluzione maligna. Egli cita anche i più recenti progressi terapeutici, sia in campo medico che di chirurgia endoscopica.

Il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali su Odeon TV In questa intervista su Odeon TV il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali che si presentano alla sua osservazione, spesso le...

16/11/2023

Il prof. Antonio Iannetti lesioni e tumori cistici del pancreas, ospite del programma "Che Impresa"

I tumori cistici pancreatici e le lesioni cistiche presentano notevoli differenze nella loro natura e gestione. I tumori cistici possono essere sierosi (benigni) o mucinosi (con gradi variabili di malignità), evolvendo in forme cancerose. La diagnosi precoce permette interventi chirurgici o monitoraggi con esami come Risonanze Magnetiche o eco-endoscopie. Al contrario, le lesioni cistiche, come le pseudocisti, derivano da infiammazioni pancreatiche, richiedendo trattamenti chirurgici o endoscopici una volta che la capsula circostante si è solidificata. Le pseudocisti sono frequentemente associate a pancreatiti sintomatiche, causando sintomi come dolore e nausea. La distinzione tra tumori cistici e lesioni cistiche è cruciale per determinare l'approccio terapeutico più adatto, considerando la loro origine, sintomatologia e potenziale malignità.

15/09/2023

Il prof. Antonio Iannetti parla di Celiachia ed Intolleranze, ospite del programma "Che Impresa"

La celiachia, nota anche come Morbo Celiaco, è spesso associata alle malattie malassorbitive ed è, infatti, una delle principali cause di malassorbimento, sia generalizzato che selettivo. Questa condizione si caratterizza per una completa intolleranza al glutine, una proteina presente in numerosi alimenti. Il glutine, attraverso una reazione autoimmune, provoca l'atrofia della mucosa intestinale e può anche causare la comparsa di dermatite erpetiforme di Duhring, manifestata da lesioni cutanee sulle estremità degli arti, sul tronco, sui glutei e sulla testa.

08/07/2023

Il Prof. Antonio Iannetti Gastroenterologo, ospite a "Eccellenze Italiane" programma su Odeon TV canale 163 il 20 Maggio 2023, parla della Calcolosi delle vie biliari.

La calcolosi biliare è la presenza di calcoli nella colecisti o nelle vie biliari, causando sintomi come colica biliare, dolore al fianco destro, gonfiore addominale e ittero. La diagnosi avviene tramite ecografia o colangio-RMN per individuare i calcoli. Il trattamento può prevedere l'asportazione chirurgica della colecisti, la terapia endoscopica con CPRE o l'uso di farmaci per sciogliere i calcoli. La dietoterapia può essere utile nel controllo dei sintomi.

https://fegato.iannetti.it/calcolosi-biliare/
https://medicina365.it

26/05/2023

Il Prof. Antonio Iannetti parla di "Tumore del Colon" ospite al programma Che Impresa - NSL Canale TV 88

Il tumore del colon è una forma di cancro che colpisce il colon o il retto. La prevenzione gioca un ruolo chiave nella lotta contro questa malattia, attraverso la consapevolezza dei fattori di rischio e la realizzazione di screening regolari. La diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di successo nel trattamento.

18/03/2023

Il prof. Antonio Iannetti parla delle malattie funzionali ospite del programma "Che Impresa".

In Medicina si definiscono funzionali quei disturbi e sintomi che non siano riconducibili ad un substrato organico, alterato da una patologia documentata.
Questi dolori, fastidi e malesseri, avvertiti dal Paziente, sono spiegabili con un’alterata percezione algica viscerale e/o sono legati spesso ad un problema di motilità alterata, ma non sono imputabili ad un danno organico, né a disfunzioni fisiopatologiche, diagnosticate con le opportune indagini cliniche, laboratoristiche e strumentali.

Celiachia: «Aumentano i casi in età adulta. Ecco i sintomi da monitorare e i test a cui sottoporsi» 25/10/2022

Il professore Antonio Iannetti, gastroenterologo, in una intervista al Messaggero del 21 Ottobre 2022, illustra i sintomi, anche extraintestinali, di una patologia che secondo le stime dell'Istituto Superiore di Sanità colpisce l'1% della popolazione, parliamo della Celiachia.

Vedi qui l'intervista completa https://www.ilmessaggero.it/alimentazione/celiachia_sintomi_test_cibi_senza_glutine_astenia_aumento_casi_adulti_ultime_notizie_oggi-7003449.html

https://www.youtube.com/watch?v=cLst27KKa50

Celiachia: «Aumentano i casi in età adulta. Ecco i sintomi da monitorare e i test a cui sottoporsi» «Assistiamo a un aumento delle diagnosi di celiachia in età adulta». Il professore Antonio Iannetti, gastroenterologo illustra i sintomi, anche extraintestin...

25/05/2022

Cause dell’intestino irritabile

Tra le valutazioni e le considerazioni che il Clinico Specialista deve fare, ci sono le condizioni che possono simulare o determinare la sindrome del colon irritabile , come gli effetti collaterali di alcuni farmaci (gli psicofarmaci, i lassativi, gli anti-ipertensivi, gli anti-Parkinson, i diuretici), alcune errate abitudini di vita, alcune intolleranze alimentari, un eccessivo introito di fibre, l’intolleranza agli zuccheri come il lattosio, il fruttosio, il sorbitolo, una condizione misconosciuta di stipsi cronica a lento transito, l’ostruzione funzionale alla defecazione (la così detta dissinergia addomino-pelvica), a volte collegata al prolasso rettale, al rettocele, all’anismo, alla sindrome del perineo discendente, il malassorbimento dei sali biliari, la presenza di malattie organiche dell’apparato gastroenterico, come i tumori, la malattia diverticolare, il morbo celiaco, il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, le parassitosi, la calcolosi biliare, la sindrome post-colecistectomia, altre malattie organiche non gastrointestinali, come quelle endocrine, neurologiche, del connettivo e le malattie psichiatriche.

Non va dimenticata la sindrome della “gluten sensitivity”, che si presenta con sempre maggior frequenza all’osservazione clinica dello Specialista. Nel caso di questa sindrome, il morbo celiaco, con le tipiche alterazioni di laboratorio ed isto-patologiche della malattia, viene escluso dagli specifici accertamenti, ma l’intolleranza IgG mediata al glutine e, soprattutto, la sintomatologia clinica del Paziente, quando sottoposto ad alimentazione libera, sono dimostrabili in modo incontrovertibile.

Le cause della sindrome dell’intestino irritabile sono ignote e molte ipotesi sono state fatte. Quella più accreditata è che le manifestazioni sintomatologiche siano causate da più fattori concorrenti, tra cui la predisposizione genetica, l’evenienza di precedenti episodi infettivi a carico del tratto gastrointestinale, come infezioni da Campylobacter e Shigella, la presenza di stimoli biologici presenti nel lume intestinale, come alcuni antigeni alimentari, batteri, allergeni o farmaci, che alterino il microbiota intestinale.

Interazione tra Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Enterico

Un ruolo fondamentale gioca l’ipersensibilità viscerale, definita come un’abnorme percezione dei normali processi digestivi; in tal senso, alterazioni delle fibre nervose afferenti nocicettive, che partono dall’ intestino , l’esaltata attività dei neuroni delle corna posteriori del midollo spinale e la disregolazione di alcuni neurotrasmettitori sarebbero responsabili dell’anomala percezione della fisiologica peristalsi e della distensione viscerale, che sono avvertiti dai pazienti come dolore o fastidio. Studi clinici di fisiopatologia sono stati condotti a riprova di queste ipotesi etiopatogenetiche, verificando che in soggetti “normali” le stesse stimolazioni non producono effetto alcuno. Altra ipotesi è quella di un’alterazione del controllo neuroimmunoendocrino, per cui l’aberrante percezione dei normali processi digestivi sarebbe da imputare al disequilibrio di risposta tra cellule immunocompetenti CD3+/CD25+ e gli stimoli nervosi afferenti/efferenti, con anomala secrezione di fattori neuroendocrini come l’ormone di rilascio della corticotropina, il cortisolo, la noradrenalina, l’adrenalina e la serotonina.

Altra ipotesi è che vi sia un’aumentata quantità di cellule dell’infiammazione, soprattutto delle Mastzellen (Mastociti) nell’ileo ed in generale dei globuli bianchi neutrofili in tutta la mucosa intestinale. Stress ed ansia, che si innescano in un circolo vizioso nella sindrome, determinano un aumentato rilascio di Adrenalina, che stimola le citochine pro-infiammatorie, quali l’Interleuchina 1 (IL-1) e l’Interleuchina 6 (IL-6). Ciò porterebbe ad una eccessiva percezione delle risposte infiammatorie a stimoli che nel soggetto “normale” non producono reazioni. Però l’esame istologico della mucosa intestinale di pazienti con sindrome dell’intestino irritabile non mostra segni di infiammazione nè si osserva correlazione tra numero di cellule dell’infiammazione repertate all’esame istologico e la sintomatologia. Peraltro, le terapie con farmaci antiinfiammatori non sempre dànno beneficio.

Il profilo psicologico dei pazienti affetti dalla sindrome dell’intestino irritabile ha un ruolo fondamentale nella patogenesi e tale correlazione è evidenziata dall’andamento ricorrente della malattia, con fasi di remissione e fasi di peggioramento. Il dolore ed il fastidio addominale sono essi stessi causa di stress, creandosi in tal modo il circolo vizioso alla base della sindrome dell’intestino irritabile.

Capitolo a parte sono le allergie e le intolleranze alimentari. Queste ultime sono poco conosciute e accettate dalla medicina ufficiale. Gli esami diagnostici intesi a documentarle non sono scientificamente accettati, anche le intolleranze alimentari IgG mediate, che si basano sul principio che l’organismo percepisca alcuni nutrienti come tossici e produca anticorpi (IgG) contro questi ultimi.

L’intolleranza all’istamina, spesso misconosciuta, è un altro aspetto, spesso misconosciuto, dimostrabile con il dosaggio d’istamina nel siero e nelle feci, il DAO-Test (carenza dell’enzima Di-Amino-Ossidasi), dosaggio d’istamina e metil-istamina urinaria (urine delle 24 ore).
Se si pone questa diagnosi, gli alimenti che contengono istamina o provocano produzione d’istamina vanno esclusi dalla dieta.

Prima di parlare delle possibilità terapeutiche, occorre meglio definire la diagnosi.
È assolutamente vero, come ho più volte detto, che la diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile, in quanto malattia funzionale, è una diagnosi di esclusione, che escluda cioè tutte le patologie organiche.
È anche vero, però, che alcuni aspetti e reperti delle indagini diagnostiche effettuate, che pur escludono patologie documentabili, possono dare allo Specialista indicazioni su quale tipo di terapia attuare.

Faccio qualche esempio: un’ecotomografia dell’addome superiore, assolutamente normale, che però indichi una colecisti un po’ troppo allungata o, talvolta, ripiegata, così detta colecisti “a uncino”, può suggerire allo Specialista una terapia che favorisca la fluidità della bile e la buona contrattilità della vescica biliare.

Oppure una colonscopia del tutto normale, che, però, all’esame istologico evidenzi una forma lieve e aspecifica d’infiltrato di elementi corpuscolati flogistici (per esempio i granulociti eosinofili) può suggerire l’utilità di trattare quel Paziente con una terapia anti-infiammatoria.

La diagnosi è importante.
Gli step diagnostici sono in primis la visita clinica del paziente dallo Specialista Gastroenterologo e la prescrizione di indagini di primo livello, come gli esami del sangue, delle urine e delle feci. Ulteriori indagini saranno valutate caso per caso e potranno essere: uno studio di imaging radiologico dell’apparato digerente, come il clisma opaco a doppio contrasto (oggi TC Colografia), l’ecotomografia dell’addome, la TAC e/o la Risonanza Magnetica. In altri casi saranno opportuni accertamenti fisio-patologici, come i tempi di transito, la manometria anorettale o esofagea, la pH-impedenziometria, i breath test per intolleranze alimentari o quelle IgG mediate con dosaggio ematico. La scelta di ulteriori indagini dipende dai sintomi, ma tra le indagini di imaging la colonscopia e la gastroscopia sono il gold standard, perché rendono possibile la valutazione diretta di una flogosi mucosale, con possibilità di prelievi bioptici per l’esame istologico, oltre che l’asportazione immediata di lesioni sospette. La gastroscopia è opportuna in rapporto alla sintomatologia e quando si vuole accertare una malattia celiaca, la cui diagnosi si ottiene con la valutazione istologica del duodeno o la coltura d’organo con l’endomisio.

Esami strumentali: gli esami radiologici di clisma opaco a doppio contrasto, TC-Colografia o Rx digerente non offrono la possibilità di valutare la mucosa e vedere se è infiammata ed infetta. La colonscopia è l’esame più appropriato perchè permette questa valutazione e le biopsie mirate serviranno per completare la diagnosi. Può trattarsi di una colite ulcerativa, di un’ileite di Crohn, di una colite amebica, di una colite microscopica, di una colite collagenosica, di una colite aspecifica. La gastroscopia può essere utile nel caso di morbo di Crohn a localizzazione gastrica o duodenale, per diagnosticare la giardiasi, la celiachia, la gastroenterite eosinofila, il morbo di Whipple.

Il clisma del tenue o il tenue seriato indagano l’intestino tenue; in casi selezionati dallo specialista è utile eseguire una Entero-TAC o Entero-RM.

Terapia
Siamo al punto dolente.
Molte persone che soffrono di sindrome dell’intestino irritabile lasciano passare troppo tempo prima di cercare un parere medico: si stima che fino al 70 per cento delle persone affette da sindrome del colon irritabile non riceva alcuna cura per i suoi sintomi. Peraltro, non è disponibile una terapia specifica, ma esistono diverse possibilità di terapia sintomatica o, meglio, decondizionante: lo Specialista prescriverà la cura che più si attaglia al caso clinico e darà consigli opportuni per modificare la dieta.

I farmaci sono un elemento importante per il sollievo dei sintomi: possono essere opportuni semplicemente integratori di fibre o lassativi, se è presente costipazione, oppure una drastica riduzione di verdure e frutta e farmaci anti-diarroici, se il sintomo dominante è la diarrea. Cicli di antispastici sono opportuni per controllare gli spasmi viscerali e ridurre il dolore.

Oggi esistono farmaci che più che lassativi possono definirsi regolatori della motilità in senso procinetico, che quindi non hanno effetto irritante sull’apparato digerente (prucalopride, linaclotide).

Nel caso della diarrea
Si definisce diarrea un aumento del peso delle feci di oltre 200-250 grammi nelle 24 ore per aumento del contenuto liquido ed un’aumentata frequenza delle evacuazioni (più di 2 al giorno). Per lo più la diarrea è un sintomo, anche se esistono la diarrea essenziale e la sindrome dell’intestino irritabile a componente diarroica, che rientrano nel novero delle patologie primitive e dei disturbi funzionali dell’apparato digerente. La diarrea può presentarsi insieme ad altri sintomi, come il dolore al p**e o al retto, con senso di tenesmo, l’urgenza a defecare, il fastidio perianale ed il dolore addominale diffuso.

La mucosa intestinale svolge funzioni di assorbimento, nel tratto del piccolo intestino, e di secrezione di liquidi e di elettroliti nel colon. La diarrea può essere causata da malattie malassorbitive, che interessano soprattutto il tenue, o può essere secretiva, per una malattia infiammatoria del colon. Esistono anche le diarree da accelerato transito, dipendenti a volte da malattie endocrine.

Ciò influisce molto sul tipo di terapia:
per la diarrea secretiva, è importante un supporto dietetico che riduca l’assunzione degli zuccheri
se c’è un aspetto infiammatorio abbiamo oggi a disposizioni farmaci cortisonici ma a basso assorbimento intestinale, che possono essere usati anche a lungo (budesonide, beclometasone dipropionato)
nella diarrea da ipermotilità si possono utilizzare farmaci che regolarizzino la stessa: abbiamo farmaci utili in fase acuta, come la loperamide, della quale tuttavia non bisogna abusare, e farmaci che invece devono essere assunti per lungo tempo, per indurre un effetto auspicabilmente duraturo: tra questi l’amitriptilina, che, a dosaggi maggiori agisce come antidepressivo, ma che viene utilizzata a bassi dosaggi in gastroenterologia.
Esistono poi integratori o farmaci che agiscono sulla mucosa, proteggendola e riducendone l’infiammazione e la secretività).

Come ho detto, la terapia appropriata della malattia che causa la diarrea avrà ragione anche di questo sintomo. Ma se trattasi di diarrea essenziale, cioè di malattia funzionale intestinale o di sindrome dell’intestino irritabile a componente diarroica, la valutazione clinica guiderà lo Specialista nel prescrivere una terapia che tenga conto dell’abitus psico-fisico del paziente e dei rapporti tra Sistema Nervoso Enterico, il nostro secondo cervello, ed il Sistema Nervoso Centrale, ricorrendo a farmaci neurogeni e psicoattivi, in caso di vantaggio terapeutico.

I supporti dietetici sono importanti in casi di forme gravi nelle quali è importante la correzione degli squilibri idro-elettrolitici e della disidratazione. Tali correzioni possono essere fatte con la dieta o, in casi gravi, con la TPN (nutrizione parenterale totale).
Nei casi di comune riscontro nella pratica clinica, occorre consigliare una dieta priva di scorie, con molte proteine, con pochi grassi, preferendo quelli a catena corta e con zuccheri a basso peso molecolare. È opportuna l’eliminazione di latte e dei formaggi freschi.

Talora lo Specialista Gastroenterologo utilizza farmaci neurologici e psicoattivi, più allo scopo di agire sul sistema nervoso enterico che per ridurre la componente psichica del problema.

Terapie fisiche e riabilitative sono opportune in alcuni casi per ripristinare la corretta fisiologia del sistema enterico e per indurre modificazioni della muscolatura diaframmatica e pelvica, che interagiscono con la sintomatologia.

La dieta ha un ruolo rilevante; sarà povera o ricca di fibre, a seconda del sintomo prevalente: stipsi o diarrea. Essa dovrà considerare l’esclusione di alcuni nutrienti che, per le caratteristiche organolettiche, sono imputabili di peggioramento sintomatologico o di quelli che saranno risultati tossici per il soggetto in esame, alla valutazione delle intolleranze alimentari IgG mediate, o risultate non digeribili all’indagine fisio-patologica del breath test. Se la diagnosi è intolleranza all’istamina, una dieta appropriata sarà quella che eviti nutrienti ricchi di questo ormone o che ne stimolino la produzione.

Il trattamento farmacologico deve essere transitorio e sarà opportuno un follow-up per la verifica nel tempo della diagnosi e per eventuali variazioni di terapia.

25/05/2022

Con il termine di “colite” il Paziente indica una situazione di fastidio e dolore dell’addome, soprattutto gonfiore, che può essere riconducibile a svariate patologie. Spesso è una sindrome funzionale, cioè senza un substrato organico evidenziabile dalle indagini clinico- laboratoristiche e di imaging, e si tratta di una patologia definita come Sindrome dell’Intestino Irritabile.

Le patologie funzionali gastroenterologiche appartengono al gruppo dei Disordini Funzionali Gastro-Intestinali (D.F.G.I.), una categoria di disturbi caratterizzati dall’assenza di un danno organico documentabile, come causa patogenetica. In base ai “criteri di Roma”, la sindrome dell’intestino irritabile viene definita come dolore o fastidio addominale ricorrente, presente per almeno 3 mesi all’anno, associato ad almeno due dei seguenti sintomi: alterazioni della frequenza dell’alvo, alterazioni della consistenza delle feci, miglioramento sintomatologico al passaggio delle feci. Altri sintomi associati possono essere, nel caso della forma a componente stitica, meno di tre evacuazioni settimanali, di feci dure o grumose, con sforzo defecatorio, presenza di muco e gonfiore; mentre, nel caso di sindrome dell’intestino irritabile a componente diarroica, si avranno diarrea di feci liquide, urgenza alla defecazione, presenza di muco, gonfiore, borborigmi e flatulenza.

Sintomi
Nella forma della Sindrome dell’Intestino Irritabile a componente diarroica, di cui parlo in quest’intervista radio televisiva di oggi, i sintomi principali e più comuni sono: gonfiore, dolore addominale, senso di bruciore soprattutto all’ano-retto, aumento di frequenza delle evacuazioni, con impellenza allo svuotamento, che può essere ripetuto più volte nell’arco della giornata.

Tra i sintomi intestinali generali, associati alla sindrome dell’intestino irritabile, sia a componente stitica che diarroica, abbiamo: un senso di sazietà precoce e di gonfiore, distensione gastrica e talora coliche, borborigmi diffusi, presenza di nausea, per lo più senza vomito, un’alitosi soggettiva e la sensazione di bocca asciutta, un sapore sgradevole e di amaro in bocca, talora difficoltà a deglutire e inappetenza per precoce senso di pienezza, dolori al basso ventre, all’ano e al perineo. Alcuni di essi, meglio indagati e valutati dallo Specialista, indurranno ad ulteriori e più approfonditi controlli diagnostici, prima di ascriverli alla sindrome dell’intestino irritabile.

I sintomi associati non intestinali possono essere a loro volta suddivisi sulla base del distretto organico cui vengono riferiti. Essi saranno pertanto urinari, se ascrivibili al distretto urinario, come lo svuotamento incompleto o difficoltoso della vescica, la necessità di urinare la notte, l’urgenza alla minzione. Saranno di pertinenza ginecologica il riscontro di mestruazioni dolorose, la vulvodinia, la dispareunia, cioè i rapporti sessuali dolorosi, il vaginismo e le ripetute infezioni ginecologiche.

Altri disturbi che fanno parte del corredo sintomatologico della sindrome dell’intestino irritabile e non sono pertinenti del distretto enterico, ma sono di carattere generale, sono: la presenza di vertigini e nausea, con segni di disautonomia, la neurodermatite, i dolori muscolari e tendinei, come nella sindrome fibromialgica, la stanchezza cronica con sonnolenza, la cefalea, i sintomi di ansia, depressione e paura delle malattie, la disfagia con la sensazione di nodo alla gola.

Diagnosi
Per lo più gli accertamenti predisposti dallo Specialista Gastroenterologo, escludendo patologie organiche, portano alla diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile (S.I.I.), definita in passato come colite spastica o sindrome del colon irritabile. Tale sindrome ha una prevalenza, nei Paesi ad economia avanzata, che va dal 15 al 20% e presenta elevati costi sociali.

La diagnosi va fatta dopo aver escluso malattie organiche intestinali, anche gravi, che possono presentarsi con lo stesso corredo sintomatologico, come il cancro del colon, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, la malattia diverticolare. Ma vanno escluse anche patologie dello stomaco e del fegato e cioè: ulcera gastrica o duodenale, esofagite da reflusso, calcolosi biliare.

Altre patologie da escludere, prima di formulare la diagnosi di intestino irritabile, sono quelle di pertinenza urologica e ginecologica, come ad esempio una calcolosi urinaria, un’infezione vescicale, un’orchite, o un’endometriosi, una cisti ovarica, una miofibromatosi uterina. Altre forme patologiche da escludere sono la pseudo-ostruzione intestinale ed altre patologie intestinali motorie, legate a malattie sistemiche, come la sclerodermia, il Lupus Eritematoso Sistemico, la dermatomiosite ed altre connettiviti; le alterazioni anatomiche, come le stenosi, di qualsiasi origine; le patologie del pavimento pelvico, con le quali spesso la sindrome ha sovrapposizioni, il dolicocolon, la cui responsabilità è discussa, la sindrome dell’intestino corto. Vanno esaminate eventuali alterazioni del metabolismo, come l’iper o l’ipotiroidismo, l’iperparatiroidismo.

Intervista al Dott. Iannetti Antonio su Radio Roma Capitale - Aprile 2022 12/05/2022

In questa intervista dell’aprile 2022 ad una stazione radio-televisiva romana il prof. Iannetti parla della sindrome dell’intestino irritabile, in particolare del tipo a componente stitica.

--------------

Con il termine improprio di “colite” il Paziente indica una situazione di fastidio e dolore dell’addome, riconducibile a svariate patologie. Spesso si tratta di una patologia definita come Sindrome dell’Intestino Irritabile.

È una patologia funzionale gastroenterologica ed appartiene al gruppo dei Disordini Funzionali Gastro-Intestinali (D.F.G.I.), una categoria diagnostica caratterizzata dall’assenza di un danno organico documentabile, come causa patogenetica. In base ai “criteri di Roma”, la sindrome dell’intestino irritabile viene definita come dolore o fastidio addominale ricorrente, presente per almeno 3 mesi all’anno, associato ad almeno due dei seguenti sintomi: alterazioni della frequenza dell’alvo, alterazioni della consistenza delle feci, miglioramento sintomatologico al passaggio delle feci. Altri sintomi associati possono essere: meno di tre evacuazioni settimanali, feci dure o grumose, diarrea di feci liquide, urgenza o sforzo defecatorio, presenza di muco, gonfiore, borborigmi e flatulenza.

Sintomi
Nella forma della Sindrome dell’Intestino Irritabile a componente stitica, di cui parlo in quest’intervista radio televisiva di oggi, i sintomi principali e più comuni sono: gonfiore, distensione addominale, alterata espulsione delle feci, difficoltosa e con frequenza ridotta, con svuotamento difficoltoso ed incompleto.

Tra i sintomi intestinali generali, associati alla sindrome dell’intestino irritabile, sia a componente stitica che diarroica, abbiamo: un senso di sazietà precoce e di gonfiore, distensione gastrica e talora coliche, borborigmi diffusi, presenza di nausea, per lo più senza vomito, un’alitosi soggettiva e la sensazione di bocca asciutta, un sapore sgradevole e di amaro in bocca, talora difficoltà a deglutire e inappetenza per precoce senso di pienezza, dolori al basso ventre, all’ano e al perineo. Alcuni di essi, meglio indagati e valutati dallo Specialista, indurranno ad ulteriori e più approfonditi controlli diagnostici, prima di ascriverli alla sindrome dell’intestino irritabile.

I sintomi associati non intestinali possono essere a loro volta suddivisi sulla base del distretto organico cui vengono riferiti. Essi saranno pertanto urinari, se ascrivibili al distretto urinario, come lo svuotamento incompleto o difficoltoso della vescica, la necessità di urinare la notte, l’urgenza alla minzione. Saranno di pertinenza ginecologica il riscontro di mestruazioni dolorose, la vulvodinia, la dispareunia, cioè i rapporti sessuali dolorosi, il vaginismo e le ripetute infezioni ginecologiche.

Altri disturbi che fanno parte del corredo sintomatologico della sindrome dell’intestino irritabile e non sono pertinenti del distretto enterico, ma sono di carattere generale, sono: la presenza di vertigini e nausea, con segni di disautonomia, la neurodermatite, i dolori muscolari e tendinei, come nella sindrome fibromialgica, la stanchezza cronica con sonnolenza, la cefalea, i sintomi di ansia, depressione e paura delle malattie, la disfagia con la sensazione di nodo alla gola.

Diagnosi
Per lo più gli accertamenti predisposti dallo Specialista Gastroenterologo, escludendo patologie organiche, portano alla diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile (S.I.I.), definita in passato come colite spastica o sindrome del colon irritabile. Tale sindrome ha una prevalenza, nei Paesi ad economia avanzata, che va dal 15 al 20% e presenta elevati costi sociali.

La diagnosi va fatta dopo aver escluso malattie organiche del colon, anche gravi, che possono presentarsi con lo stesso corredo sintomatologico, come il cancro del colon, la colite ulcerosa, il morbo di Crohn, la malattia diverticolare. Ma vanno escluse anche patologie dello stomaco e del fegato e cioè: ulcera gastrica o duodenale, esofagite da reflusso, calcolosi biliare.

Altre patologie da escludere, prima di formulare la diagnosi di intestino irritabile, sono: la pseudo-ostruzione intestinale ed altre patologie intestinali motorie, legate a malattie sistemiche, come la sclerodermia, il Lupus Eritematoso Sistemico, la dermatomiosite ed altre connettiviti; le alterazioni anatomiche come le stenosi, di qualsiasi origine; le patologie del pavimento pelvico, con le quali spesso la sindrome ha sovrapposizioni, il dolicocolon, la cui responsabilità è discussa, la sindrome dell’intestino corto. Vanno esaminate eventuali alterazioni del metabolismo, come l’iper o l’ipotiroidismo, l’iperparatiroidismo.

Leggi di più su https://colon-irritabile.iannetti.it/colonirritabile/sindromecolonirritabile_colite/sindrome_del_colon_irritabile_sii_coliteulcerosa_colitespastica_colitecronica_coliteacuta/

Intervista al Dott. Iannetti Antonio su Radio Roma Capitale - Aprile 2022 In questa intervista dell’aprile 2022 ad una stazione radio-televisiva romana il prof. Iannetti parla della sindrome dell’intestino irritabile, in particolar...

Intervista al Prof. Antonio Iannetti a Radio Roma Capitale 17/03/2022

Intervista al Prof. Antonio Iannetti a Radio Roma Capitale
Il Dott. Prof. Antonio Iannetti in un intervista a Radio Roma Capitale, ci parla del suo lavoro e delle patologie più frequenti con particolare attenzione al reflusso gastro-esofageo

Intervista al Prof. Antonio Iannetti a Radio Roma Capitale Il Dott. Prof. Antonio Iannetti in un intervista a Radio Roma Capitale, ci parla del suo lavoro e delle patologie più frequenti con particolare attenzione al...

Vuoi che la tua studio sia il Clinica più quotato a Roma?
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Our Story

Il prof. Antonio Iannetti, Gastroenterologo Endoscopista, riceve presso Villa Mafalda in via Monte delle Gioie 5 a Roma.
Egli è Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, "Malattie del Fegato " e "Medicina Interna".
È Docente di "Endoscopia Digestiva" presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia e Docente di Malattie dell'Apparato Digerente presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dirigente del Servizio di Endoscopia Digestiva del Policlinico Universitario Umberto I° di Roma dal 1990 al 2010, il prof. Antonio Iannetti è tra gli esperti in Gastroenterologia del Ministero della Salute.
Si occupa di reflusso gastro-esofageo, incontinenza, stitichezza, stipsi, colon irritabile, intestino irritabile, emorroidi, proctologia, retto da sforzo, prolasso rettale, ascessi e fistole anali, cancro del retto e del colon, polipi, diarrea, colite ulcerosa, morbo di Crohn, colite nervosa, colite spastica, polipi intestinali, diverticoli.
Esegue gastroscopie, colonscopie, polipectomie, mucosectomie, argon plasma, fundoplicatura gastrica endoluminale.
Cura il reflusso gastrico, i rigurgiti, lesofagite da reflusso, lernia gastrica iatale, il cancro dellesofago, lacalasia, i disturbi della deglutizione, le malattie dello stomaco, lHelicobacter Pylori, la gastrite da stress, lulcera, il cancro dello stomaco, i calcoli al fegato, i calcoli della colecisti e vie biliari, la celiachia, il malassorbimento, le pancreatiti, il cancro del pancreas, lepatite, la cirrosi epatica.

Video (vedi tutte)

Il prof. Antonio Iannetti lesioni e tumori cistici del pancreas, ospite del programma "Che Impresa"I tumori cistici panc...
Il prof. Antonio Iannetti parla di Celiachia ed Intolleranze, ospite del programma "Che Impresa"La celiachia, nota anche...
Il Prof. Antonio Iannetti Gastroenterologo, ospite a "Eccellenze Italiane" programma su Odeon TV canale 163 il 20 Maggio...
Il Prof. Antonio Iannetti parla di "Tumore del Colon" ospite al programma Che Impresa - NSL Canale TV 88Il tumore del co...
Il prof. Antonio Iannetti parla delle malattie funzionali ospite del programma "Che Impresa".In Medicina si definiscono ...
Cause dell’intestino irritabile Tra le valutazioni e le considerazioni che il Clinico Specialista deve fare, ci sono le ...
Con il termine di “colite” il Paziente indica una situazione di fastidio e dolore dell’addome, soprattutto gonfiore, che...
Questa intervista al prof. Antonio Iannetti, Gastroenterologo Endoscopista Digestivo, è stata effettuata presso gli stud...

Telefono

Indirizzo


Via Monte Delle Gioie 5
Roma
00199

Altro Roma cliniche (vedi tutte)
Dr. Riccardo Ferrero Leone Dr. Riccardo Ferrero Leone
Via Montagne Rocciose 60
Roma, 00144

Storie di vita vissuta, storie di vita da cambiare!

Dr Matteo Salvatori Odontoiatra Dr Matteo Salvatori Odontoiatra
Via Tor De Schiavi N 67
Roma, 00172

👨‍⚕️Mi piace restituire alle persone la gioia di sorridere 🦷Faccette Dentali e Sbiancamento | Roma

Dott. Fabrizio Gregori Dott. Fabrizio Gregori
Roma

Specialista in Neurochirurgia, mi occupo di patologia degenerativa e traumatica della colonna

Francesco Quaranta Leoni Francesco Quaranta Leoni
Via Francesco Siacci 39
Roma, 00197

CHIRURGIA OFTALMOPLASTICA - ROMA

Studio FORma Studio FORma
L'Aquila/
Roma

Fisioterapia Osteopatia Riabilitazione

Odontoiatria Lucia &Alex Odontoiatria Lucia &Alex
Via Di Fontana Candida 76, , (Fi*****io) Uscita Dell'autostrada Di Monte Porzio Catone
Roma, 00132

DENTISTA_ ODONTOIATRIA lucia&Alex

Bertoli Gian Antonio Rinoplastica Bertoli Gian Antonio Rinoplastica
Villa Salaria, Via Gualterio 127
Roma

Prof. Gian Antonio Bertoli Professore Associato di Otorinolaringoiatria Universita’ Roma “La Sapienza” Rinoplastica Estetica e Funzionale, Medicina Estetica, Chirurgia Cervico-Facc...

Studio Medico Nuova Aurora Studio Medico Nuova Aurora
Via Calenzana 4/Ostia Lido/
Roma, 00122

Benvenuti sulla pagina Facebook dello Studio Medico Nuova Aurora. La Dott.ssa Laura Bianchi e gli s

Francesca D'Ovidio Osteopata D.O. Francesca D'Ovidio Osteopata D.O.
Via Tuscolana 1000
Roma, 00182

Osteopatia e Massofisioterapia sono terapie manuali che non prevedono l'uso di farmaci. Attraverso il trattamento si favorisce il recupero della salute.

Dottoressa Daniela Russo Dietoterapia E Nutrizione Clinica Dottoressa Daniela Russo Dietoterapia E Nutrizione Clinica
Via ACQUAREGNA 137, Tivoli Roma, Tivoli
Roma, 00019

Dietoterapia e nutrizione clinica per patologie diagnosticate(Diabete,dislipidemia,ipertensione,nefr

Dott.Gianfranco Gigliucci Immunologo/Allergologo competenze Reumatologiche Dott.Gianfranco Gigliucci Immunologo/Allergologo competenze Reumatologiche
Roma

La presente pagina è stata creata a scopo divulgativo sulla professione del Dott. Gigliucci, delle

Dott.Alessandro Palma - Odontoiatra e protesista dentale Dott.Alessandro Palma - Odontoiatra e protesista dentale
Via Milano 31/e Fiano Romano
Roma, 00013

Pagina personale per la diffusione presso il pubblico di informazione corretta sulla salute dentale